Gli amanti dei gatti lo sanno bene, vivere con un micio in casa migliora la qualità della vita e la scienza lo ha più volte confermato: sono numerosi infatti gli studi scientifici che dimostrano come gli animali domestici siano in grado di aiutare a prevenire le allergie nei bambini, scongiurare infezioni respiratorie, migliorare l’umore e persino aumentare l’autostima.
1. Donano amore incondizionato
Chi vive con un gatto lo sa bene, il rapporto che si viene a creare con il proprio animale è empatico e intenso
2. Riducono lo stress
Gli studi hanno dimostrato che le fusa del gatto possono contribuire a ridurre i livelli di stress
3. Riducono le allergie
il contatto con i gatti può avere un effetto protettivo contro lo sviluppo di sintomi di asma e allergie nei bambini a partire dai cinque anni di età.
4. Ci fanno ridere
I gatti sono curiosi e imprevedibili e si infilano spesso in buffe situazioni di fronte alle quali è davvero impossibile restare seri!
5. Ci insegnano a usare logica e strategia
I gatti sono animali astuti e prudenti, meditano a lungo prima di decidere se l’attrazione che hanno di fronte vale la pena di essere avvicinata o meno. Sono agili e riescono a salire ad altezze apparentemente impossibili e poi trovare modi sicuri di scendere. Sono riflessivi e strategici, tutte caratteristiche che i loro proprietari apprezzano e che in parte sperano di assimilare.
6. Contro la depressione
Il gesto rilassante di accarezzare un gatto in grembo è in grado di attivare in chi lo compie emozioni positive ed è una efficace distrazione per coloro che lottano contro i disturbi della depressione.
7. Favoriscono l’autostima
Il rapporto con un pet aiuta i bambini a sviluppare sicurezza e fiducia in se stessi.
- 484COND.
- FAI GIRARE: CONDIVIDI!