Gli oli essenziali sono ormai molto diffusi in commercio per le loro proprietà benefiche. Ma i cani e gli oli essenziali sono sicuri o possono causare effetti collaterali inaspettati? E se ce ne sono, quali possiamo scegliere per curare alcune delle malattie veterinarie che possono colpire Fido?
Continuando a leggere potete scoprire se gli oli essenziali sono dannosi per i cani.
Quali sono gli oli essenziali sicuri
Cani e oli essenziali? La risposta è sì ma solo alcuni. Gli oli essenziali infatti sono riconosciuti come rimedi naturali per la tosse e il raffreddore, per ricordarne solo alcune. Vediamo quali sono gli oli essenziali sicuri per i cani e come utilizzarli.
- Lavanda: è un olio essenziale utile nella cura allergie, ustioni, ulcere, insonnia, ansia e mal d’auto. Ma è adatto solo al consumo canino in quanto invece non risulta adeguato per l’uso sui gatti.
- Copaiba: questo tipo di olio essenziale è molto utilizzato come supporto dei sistemi cardiovascolare, immunitario, digestivo, urinario, respiratorio, muscoloscheletrico e nervoso.
- Incenso: rinforza il sistema immunitario ma migliora anche sistema nervoso e il transito intestinale.
- Menta piperita: aiuta il sistema respiratorio e lenisce il dolore alle articolazioni.
- Petitgrain: è un olio ricavato dalle foglie, dal legno e dai frutti acerbi delle arance amare. È ottimo per calmare gli stati d’ansia e stress nel cane e per migliorarne la digestione.
Gli oli essenziali pericolosi
Cani e oli essenziali: non sempre è un’associazione senza pericoli. In natura e in commercio ce ne sono infatti diversi che possono essere tossici per i quattro zampe sia se vengono ingeriti ma anche attraverso il contatto.
- Legno di tè: può causare depressione, perdita di coordinazione, vomito, paralisi delle zampe posteriori, abbassamento della temperatura corporea e anche irritazioni alla pelle.
- Cannella: quest’olio essenziale può provocare malattie a carico del fegato, diarrea, vomito e aumento della frequenza cardiaca.
- Agrumi: in questo caso si possono verificare casi di letargia o, al contrario, di agitazione, tremori, convulsioni e vomito.
- Pino: quest’essenza può causare irritazione alla pelle, disturbi allo stomaco, vomito con tracce di sangue, bava alla bocca, debolezza, perdita di coordinazione, danni al sistema nervoso e a carico di reni e fegato.
- Ylang ylang: è un’essenza tossica perché provoca difficoltà nella respirazione, debolezza, instabilità nella camminata e vomito.
- Betulla dolce: quest’olio essenziale può generare ulcere gastrointestinali anche gravi, insufficienza renale, convulsioni e, se assunto in eccesso anche morte.
- Wintergreen: tra i sintomi più frequenti di tossicità connessi a quest’olio ci sono vomito e ulcere ma anche insufficienza renale ed epatica.
Come usarli
Gli esperti consigliano di usare gli oli essenziali nell’aromaterapia per cani aggiungendoli al bagnetto di Fido o in un vaporizzatore.
Bastano solo poche gocce per un’inalazione salutare che darà sicuramente benessere al vostro quattro zampe.