10 problemi di salute che i cani sanno diagnosticare e curare
Sono almeno 10 i problemi di salute che i cani sono in grado di individuare
Molto spesso sentiamo di cagnolini che hanno fiutato una brutta malattia nei loro umani di riferimento: talvolta è il cancro, mentre altre volte sono in grado di anticipare il manifestarsi di alcuni disturbi che possono causare situazioni potenzialmente pericolose. Quali sono i problemi di salute che i cani sanno diagnosticare e curare?

Vivere con un cane non porta solo compagnia e affetto. Secondo diversi studi scientifici, i nostri amici a quattro zampe migliorano la salute in molti modi, anche inaspettati. Ad esempio, i cani riescono a riconoscere l’odore del morbo di Parkinson. In un esperimento americano, 23 cani hanno identificato con quasi il 90% di accuratezza i campioni appartenenti a pazienti malati, fiutando il sebo della pelle. Avere un cane, poi, può tenere sotto controllo la pressione. Alcuni studi hanno osservato che, in situazioni stressanti, chi vive con un cane ha una risposta pressoria più contenuta. Forse non tutti sanno che crescere accanto ad animali domestici può ridurre il rischio di sviluppare allergie e asma nei bambini.
I cani addestrati per i diabetici riescono a percepire, dal respiro, quando sta per arrivare una crisi ipoglicemica o iperglicemica. Non dobbiamo dimenticare, poi, che la presenza di un cane durante attività come la lettura può rendere i bambini con disturbi dello spettro autistico più partecipi e motivati. Inoltre, alcuni cani riconoscono i segnali che precedono le crisi epilettiche e sono addestrati a chiedere aiuto o proteggere il padrone. Vivere un cane può anche ridurre i fattori di rischio cardiovascolare, come colesterolo alto, obesità e pressione alta.

Esistono, poi, i cani da assistenza che aiutano persone con disabilità visive, uditive o motorie, migliorando sicurezza e autonomia. Mentre chi ha perso l’uso della parola può comunicare con i cani, che capiscono anche gesti e comandi non verbali. Infine, chi ha un cane cammina di più. Uno studio britannico ha calcolato circa 300 minuti a settimana, contro i 100 di chi non ne ha. In questo modo i problemi di salute con i cani si prevengono, addirittura!