Il mondo dell’alimentazione del cane è variegato e può talvolta sembrare complesso. Tutti coloro che hanno un quattro zampe per amico si sono chiesti almeno una volta se gli stanno dando a mangiare nel modo giusto, soddisfacendo le sue esigenze nutrizionali.
Considerando che la conoscenza del rapporto tra dieta del cane e salute continua ad avanzare è più importante che mai basare le scelte dell’alimentazione canina su una buona informazione, sempre aggiornata e soprattutto attenta al benessere di Fido.
Quando Fido entra a fare parte della nostra vita ogni cibo diventa una fonte di perplessità. Ciò che bisogna assolutamente tenere in considerazione è che l’alimentazione del cane è molto diversa da quella dell’essere umano.
Questo significa che nonostante i suoi occhioni supplicanti non possiamo condividere con lui tutto ciò che abbiamo nel piatto, o rischiamo di fargli molto male.
Sono assolutamente banditi, per esempio, il cioccolato e le caramelle con xilitolo, che rischiano addirittura di ucciderlo. Per una vita lunga e serena, invece, Fido può e deve mangiare crocchette di alta qualità, pensate appositamente per il suo benessere.
I cuccioli di cane vengono alimentati dalla madre fino allo svezzamento. Una volta svezzati possono mangiare delle crocchette di alta qualità, leggermente ammorbidite con acqua tiepida.
Fino a quando la madre allatta non bisogna mai dare altro cibo al cucciolo di cane.
Un mito da sfatare per quanto riguarda l’alimentazione del cane è il fatto che Fido sia onnivoro. Non lo è: i cani sono carnivori. La loro storia, così come la loro tavola dentaria, ce lo conferma.
Questo non significa che Fido non possa integrare nella sua dieta determinati tipi di frutta o di verdura, ma non potrà mai fare di questi un pasto completo, semplicemente perché non riuscirebbe ad la quantità di nutrienti necessarie a sopravvivere.
I cani necessitano di diversi tipi di nutrienti per sopravvivere, in primis le proteine, senza le quali non possono sopravvivere. A queste seguono acidi grassi, carboidrati, vitamine e minerali che si possono facilmente ritrovare in crocchette di alta qualità.
Le proteine alimentari contengono infatti dieci aminoacidi specifici che i cani non possono produrre da soli. Conosciuti come aminoacidi essenziali, forniscono i “mattoni” che costruiscono il loro corpo e donano loro tutto il necessario per produrre energia.
Per quanto riguarda i grassi nell’alimentazione del cane devono essere principalmente animali o al massimo derivare da semi. Questo tipo di grassi, non prodotti dai cani in maniera naturale, servono come “corrieri” per importanti vitamine liposolubili.
I grassi benefici per l’alimentazione canina sono gli omega-3 e gli omega-6, che aiutano Fido ad avere un pelo sempre lucente, ad avere sempre molta energia e a mantenere una vista acuta.
Di seguito una tabella orientativa della quantità di proteine e grassi giornaliere, necessarie per il benessere di Fido:
Cuccioli da 5 a 14 kg | Adulti da 14 kg in su | Cane in gravidanza intorno ai 14 kg | |
Proteine | 56 grammi | 25 grammi | 69 grammi |
Grassi | 21 grammi | 14 grammi | 29 grammi |
Chiaramente ogni cane ha le proprie necessità: le quantità sopra indicate sono orientative e per eventuali perplessità è sempre utile rivolgersi al veterinario.
Ogni cane è un mondo a sé: questo significa che le sue esigenze nutrizionali cambiano in base a razza, dimensioni, stadio della vita e altri fattori quali allergie, intolleranze ed eventuali patologie.
Se ci stiamo chiedendo quante volte può mangiare un cane, generalmente è possibile affermare che i cuccioli debbano mangiare almeno tre volte al giorno, mentre per i cani adulti bastano i canonici pranzo e cena.
Invece, riguardo al “quanto” dobbiamo ricordarci che le quantità corrispondono al fabbisogno energetico del nostro amico a quattro zampe, generalmente misurato in termini di calorie.
Di seguito ecco una tabella orientativa delle calorie giornaliere necessarie:
Peso cane/tipo | 5 kg | 10 kg | 20 kg | 30 kg | 40 kg |
Cuccioli | 990 kcal | / | / | / | / |
Cane inattivo adulto | 296 kcal | 674 kcal | 989 kcal | 1272 kcal | 1540 kcal |
Cane inattivo anziano | 215 kcal | 600 kcal | 900 kcal | 1000 kcal | 1100 kcal |
Cane sportivo adulto | 404 kcal | 922 kcal | 1353 kcal | 1740 kcal | 2100 kcal |
Cane sportivo anziano | 327 kcal | 745 kcal | 1093 kcal | 1407 kcal | 1700 kcal |
Cane in gravidanza | 518 kcal | 1274 kcal | 1940 kcal | 2570 kcal | 3170 kcal |
Anche in questo caso ricordiamo che è bene discutere con il proprio veterinario di fiducia per assicurarsi delle necessità del proprio cane.
Si può dare cibo fatto in casa al cane se si seguono le apposite ricette per cani. Generalmente il fai da te è sconsigliato, perché potrebbe portare Fido all’assunzione di dosi eccessive di carboidrati o di nutrienti superflui, che rischiano solo di danneggiarlo.
Le ricette per cani contano spesso su alimenti proteici, rigorosamente freschi e di prima scelta: quella di nutrire i cani con gli scarti è solo una leggenda.
Inoltre gli alimenti fatti in casa non devono mai diventare l’unica fonte di sostentamento: l’alimentazione del cane deve basarsi soprattutto su crocchette di alta qualità.
Ecco un altro mito da sfatare: dare le ossa al cane non è sempre una buona idea. Mentre il brodo di ossa può essere un valido alimento complementare, le ossa rischiano di fare molti danni.
In particolare sono vietate le ossa di pollo o, in generale, quelle di piccole dimensioni. Queste, spezzandosi, possono diventare pericolose e persino creare gravi lesioni all’apparato digerente del nostro amico a quattro zampe.
I cani possono mangiare il kefir? Assolutamente sì! Questo prodotto, considerato il “grano della vita” sulle montagne del Causaso (da dove proviene), contiene tantissimi probiotici…
I cani possono mangiare le carote? Ma certo che sì, come per noi esseri umani anche per i quattro zampe questi ortaggi sono un vero…
I nostri amici a quattro zampe adorano rosicchiare le ossa (spesso, ahinoi, anche oggetti di altro tipo) ma dobbiamo scegliere con cura quelle da acquistare.…
I nostri amici a quattro zampe invecchiano o si ammalano. Per questo potremmo finire per chiederci: un cane inattivo cosa deve mangiare? In una situazione…
Se avete in casa un cane vi sembrerà ad un certo punto che abbia sempre fame a qualsiasi ora del giorno e della notte. Se…
La salute del nostro quadrupede è una nostra precisa priorità. In quest'ottica può tornare utile scoprire come stimolare l'appetito del cane
Lo shopping online è sempre più una comodità utilizzata da sempre più persone. Negli ultimi anni sono sempre di più i negozi specializzati in alimenti…
Quando si parla di salute e alimentazione dei nostri amici a quattro zampe, ogni padrone vuole solo il meglio per loro. Per questo in molti…
I cani possono mangiare i cavolfiori e gli fanno bene? Ecco tutte le proprietà benefiche di questa verdura per il cane e come somministrarglielo