Box per animali nelle strutture di alloggio dei senzatetto: succede a Milano
A Milano nelle strutture che ospitano i senzatetto per la notte sono stati inseriti dei box per accogliere i loro animali da compagnia
Il progetto di Milano per installare box per animali nelle strutture di alloggio e ricovero dei senzatetto non ha eguali. Tutto è stato pensato per aiutare le persone in difficoltà a non separarsi dai propri animali da compagnia. A volte rappresentano l’unica famiglia che i clochard hanno.

A Milano è partito un progetto che mette al centro le persone senza fissa dimora e i loro cani. Si chiama “Amici di strada, compagni di vita”. Nasce per permettere anche a chi vive in condizioni di fragilità di accedere a servizi essenziali senza dover rinunciare al proprio amico a quattro zampe. In alcuni centri della città le amministrazioni hanno installato appositi box per animali, in particolare nelle strutture di alloggio dei senzatetto. Qui i cani possono restare per breve tempo in sicurezza, mentre i loro padroni si lavano, mangiano o usano la lavanderia. Il primo intervento ha interessato le docce comunali di via Pucci e il centro di accoglienza di via Saponaro. Ora, invece, sono dieci i box attivi in diverse strutture, come Opera San Francesco e Fondazione Somaschi.
Gli operatori delle strutture hanno ricevuto una formazione per aiutare gli animali a gestire il distacco e per affrontare eventuali emergenze. Così ogni cane può essere monitorato e, se necessario, indirizzato verso cure veterinarie. Per molte persone in strada, il proprio cane rappresenta l’unico affetto rimasto. Separarsene anche solo per accedere a un pasto caldo o a una doccia può diventare impossibile. Questo progetto nasce per rispondere a quel bisogno profondo, tutelando sia le persone che gli animali.

Il Comune di Milano ha lavorato con diverse realtà del Terzo settore per realizzare questo progetto. L’assessore Lamberto Bertolé ha parlato di un passo importante verso l’inclusione. Sara Turetta, presidente di Save the Dogs, invece, ha sottolineato quanto questo gesto sia carico di significato. “Un piccolo passo, ma fondamentale per non lasciare indietro nessuno”.