Cani e gatti in aereo in cabina con i proprietari: come sono cambiate le regole sui voli italiani

Finalmente in Italia cani e gatti in aereo potranno viaggiare in cabina: ecco le nuove regole del Ministero

Per la gioia di tutti gli amanti degli animali domestici, cani e gatti in aereo potranno viaggiare in cabina con i proprietari. Le regole sui voli italiani sono cambiate, grazie alle novità introdotte dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha deciso di cambiare il regolamento vigente. Come si comporteranno ora le varie compagnie aeree operanti sul territorio italiano?

Cani e gatti in aereo in cabina con i proprietari

Cambiano le regole per chi viaggia in aereo con il proprio amico a quattro zampe. Presto sarà possibile portare con sé in cabina anche cani e gatti di taglia media e grande, non solo quelli più piccoli. La novità è stata annunciata dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Fino ad oggi solo gli animali fino a 7-10 kg (compreso il trasportino) potevano salire in cabina. Con le nuove regole, che saranno approvate dall’Enac nei prossimi giorni, anche quelli più grandi potranno viaggiare insieme ai loro proprietari. Dovranno essere sistemati in un apposito contenitore da posizionare sopra il sedile e fissato in modo sicuro con la cintura o altri sistemi.

Il peso massimo ammesso sarà maggiore rispetto a prima, ma comunque limitato al peso medio di un passeggero. È un cambiamento importante per chi ha un cane di media taglia e ha sempre dovuto lasciarlo viaggiare nella stiva, un ambiente rumoroso, freddo e stressante per gli animali. Molti proprietari, per evitare problemi, ricorrevano ai tranquillanti o preferivano altri mezzi di trasporto, come treni o auto, rinunciando a un viaggio aereo che, però, in alcuni casi, come per le trasferte intercontinentali, non era possibile. Ora non sarà più necessario, almeno per tanti animali, perché cani e gatti possono stare sull’aereo in cabina insieme ai proprietari e agli altri passeggeri umani.

Gatto in aeroporto

Resta da capire cosa diranno le compagnie aeree. Bisognerà capire quanti animali saranno ammessi in cabina, se sarà obbligatorio acquistare un secondo biglietto e con quali costi aggiuntivi. Le low cost, per esempio, finora non hanno accettato animali a bordo.

Articoli correlati