Cani e gatti in aereo: nuove regole e la proposta dell’Enac

Cosa dice l'Enac in merito al trasporto di cani e gatti in aereo e quali sono le nuove regole?

Dopo l’annuncio che ha scosso il mondo dei trasporti a maggio 2025 (così come ha scosso in modo favorevole anche tutti i proprietari di pets), cosa dobbiamo sapere ora sul trasporto dei cani e gatti in aereo? Le regole sembrano essere delineate e la proposta dell’Enac deve essere accolta dai diversi vettori. Ormai gli animali domestici sono membri delle nostre famiglie ed è giusto trattarli come “passeggeri normali”.

Cani e gatti in aereo
Fonte foto da Pixabay

L’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) ha annunciato un cambio di passo sul tema del trasporto degli animali a bordo degli aerei. L’obiettivo è permettere anche ai cani e ai gatti di grossa taglia di viaggiare in cabina insieme ai proprietari, senza essere relegati in stiva. Per avviare il cambiamento, l’Enac ha previsto voli dimostrativi e presenterà un “information paper” alla prossima assemblea dell’Icao, l’agenzia Onu per l’aviazione civile, in programma a settembre. Già nelle linee guida di maggio, l’Enac aveva introdotto l’idea che gli animali domestici, considerati membri della famiglia, possano viaggiare in cabina anche se superano gli 8-10 kg. Restano però alcune condizioni:

  • l’uso di trasportini idonei, assicurati al sedile e posizionati preferibilmente vicino al finestrino;
  • esclusione delle file vicino alle uscite di emergenza;
  • un numero massimo di pet per volo e la possibilità di creare “zone cuscinetto” per chi ha allergie o non desidera viaggiare vicino agli animali.
Gatto in aereo
Fonte foto da Pixabay

Le compagnie aeree saranno libere di aderire alle nuove regole, presentando un piano operativo per ottenere l’autorizzazione. Non è previsto un obbligo, ma l’Enac punta a un cambio culturale. “Gli animali di grossa taglia non devono più essere considerati bagagli”, ha dichiarato il presidente Pierluigi Di Palma. Michela Vittoria Brambilla, presidente dell’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali, ha accolto positivamente l’iniziativa: “È un passo avanti importante perché riconosce il legame affettivo tra animali e famiglie”. In futuro, l’Enac auspica di arrivare a consentire viaggi senza trasportino, con gli animali seduti accanto ai proprietari.

Articoli correlati