Cani rubati in Italia, crescono i casi: è un’emergenza

Sale la preoccupazione per il numero di casi di cani rubati in Italia: è una vera e propria emergenza

Si tratta di una vera e propria emergenza, che spesso è silenziosa e non raccontata, perché non se ne parla abbastanza o la si sottovaluta troppo. Sono tanti i casi di cani rubati in Italia, con dati in continua crescita che allarmano tutti i proprietari di pets. Sono solitamente gli animali di razza ad essere l’obiettivo di malintenzionati che li portano via dall’affetto dei loro cari.

Cani rubati in Italia
Fonte foto da Pixabay

Negli ultimi mesi, sono emerse storie che toccano il cuore. A Soverato, un ragazzo stava passeggiando con il suo cane quando dei malviventi lo hanno aggredito. Gli hanno strappato via il suo American Staffordshire con violenza. Poco dopo, una richiesta di riscatto: 500 euro per riaverlo. Per fortuna, grazie all’intervento dei Carabinieri, il cane è tornato a casa. A Pontremoli, invece, un piccolo barboncino è stato portato via durante un furto in casa. Dopo giorni di apprensione, è stato ritrovato abbandonato. Ma quanta angoscia nel frattempo.

Purtroppo, non sono casi isolati. I cani rubati in Italia sono molti: i malintenzionati li sottraggono alle famiglie con troppa facilità, spesso per essere rivenduti, usati per la riproduzione clandestina o, nei casi più crudeli, coinvolti in combattimenti illegali. In alcuni casi si tratta di veri blitz organizzati, anche con l’uso di furgoni, dove la velocità dell’azione lascia senza respiro. Il problema è anche un altro: on Italia, però, il furto di un cane è trattato come un normale furto. Ma chi ha un cane sa bene: non è un oggetto, è famiglia. All’estero qualcosa sta cambiando: nel Regno Unito, il Pet Abduction Act ha introdotto pene più severe e riconosciuto il dolore provocato da queste azioni.

Cani rapiti

Come proteggere i nostri amici a quattro zampe? Sicuramente sono utili i microchip con i dati aggiornati, fondamentale per l’identificazione, così come sarebbe bene non lasciarli mai soli fuori dai negozi o in auto. GPS o dispositivi localizzabili possono fare la differenza, così come una denuncia istantanea e l’immediata condivisione della notizia anche sui social per accelerare i ritrovamenti.

Articoli correlati