I cani possono giudicare le persone? Cosa dice la scienza

La scienza conferma o smentisce che i cani sono soliti giudicare le persone con cui vivono?

Molto spesso sentiamo il loro sguardo giudicante addosso, soprattutto quando facciamo qualcosa che non dovremmo o che a loro è vietato o, ancora, che non fa piacere ai nostri amici a quattro zampe. Ma davvero i cani possono giudicare le persone, in particolare quelle che vivono in casa insieme a loro, ma anche perfetti estranei? Cosa dice la scienza in merito a questo particolare comportamento che potrebbe destare preoccupazione?

cani possono giudicare le persone
Fonte foto da Pixabay

Molti proprietari di cani sono convinti che il loro amico a quattro zampe abbia un sesto senso per riconoscere le brave persone. Se un cane simpatizza per qualcuno, allora quella persona deve essere per forza affidabile. Ma questa credenza ha davvero una base scientifica? Un team di ricercatori del Konrad Lorenz Institute di Vienna, insieme alla Kyoto University, ha deciso di studiare questo comportamento in modo più sistematico. Il loro obiettivo era capire se i cani domestici siano davvero capaci di valutare il carattere umano. I risultati, però, non hanno fornito certezze.

In passato, un altro studio in Austria aveva coinvolto lupi e cani randagi. In quel caso, gli animali non avevano mostrato particolari preferenze verso gli esseri umani. Ma si trattava di animali abituati a vivere in branco, non con le persone. Questa volta i protagonisti sono stati 40 cani domestici. Durante l’esperimento, un cane osservava due persone: una si mostrava generosa, offriva cibo e affetto, l’altra invece restava neutra e non dava nulla. Dopo questa fase, un secondo cane assisteva alla scena da lontano. Poi toccava a lui avvicinarsi ai due umani.

Cani in giardino
Fonte foto da Pixabay

I ricercatori si aspettavano che il secondo cane preferisse la persona gentile. In realtà, non è successo. Le reazioni sono state molto variabili e non è emersa una preferenza chiara. Alcuni cani si sono diretti verso chi offriva cibo, altri no. Secondo gli autori, queste differenze rientrano nelle normali variazioni del comportamento animale. Il risultato lascia spazio a nuove domande. Forse i cani non giudicano gli esseri umani come pensiamo. Oppure l’esperimento non è stato abbastanza realistico. Per questo i ricercatori propongono di continuare gli studi, includendo cani di razze e background diversi, come quelli addestrati per compiti speciali.

Articoli correlati