Coda del cane: cosa esprime nelle diverse posizioni
Ogni volta che cambia la posizione della coda del cane cambia anche quello che vuole dirci: ecco tutto ciò che fido vuole esprimere
La coda del cane è uno dei mezzi di comunicazione, utilizzati dal nostro amato amico a quattro zampe, più facili da interpretare. Da sola, o insieme a posture e movimenti specifici, ci dice tanto su intenzioni e stati d’animo. Ecco tutte le informazioni che servono per “decodificare” le sue emozioni.
Cos’è la coda del cane?
Come abbiamo detto quando abbiamo spiegato perché il cane scodinzola, la coda è esattamente la continuazione della spina dorsale del cane; questa cambia di razza in razza, ma in comune hanno tutte il fatto che permettono al cane di mantenere l’equilibrio.
È infatti totalmente sbagliato tagliarla, come purtroppo continua ad avvenire quando si tratta di alcune specifiche razze. Inoltre tagliare la coda del cane equivale a tutti gli effetti all’amputazione di un arto; non solo quindi provano dolore durante il taglio, ma provano disagio anche dopo con quello che l’uomo definisce “sindrome dell’arto fantasma”.
Movimenti della coda del cane
I cani muovono la coda in tantissimi modi: un movimento intenso e frenetico può indicare allegria o sovreccitazione, un movimento lento può indicate tensioni. I movimenti della coda del cane sono indicatori importanti, insieme alle posizioni che adesso vedremo una per una.
Coda alta e dritta
In questo caso il cane è sicuro di sé e ci dice che è in attività.
Se si osserva anche un movimento diretto e un po’ rigido (con una leggera spinta in avanti di tutto il corpo) sta avvertendo il proprio interlocutore che è pronto a passare all’attacco, allo scontro diretto.
Coda rilassata
Quando la coda del cane è rilassata vuol dire che il nostro amato quadrupede è tranquillo, il suo stato d’animo è sereno ed equilibrato.
In situazioni del genere è quindi disponibile al contatto e a relazionarsi con il prossimo.
Coda tra le zampe
È la classica espressione (opportunamente modificata) che usiamo anche noi umani per descrivere qualcuno insicuro e spaventato. Nel caso del cane la paura può portare all’assunzione di un atteggiamento passivo. Ed è qui che lo troviamo con la classica coda tra le zampe.
In questi casi è altamente probabile che eviti qualsiasi tipo di scontro, a meno che non sia costretto.
Coda bassa tra le gambe, con scodinzolii
Quando ha la coda tra le gambe e contemporaneamente scodinzola, la tensione emotiva è molto alta.
Qualora si dovesse arrivare al contatto, aspettiamoci che ringhi e tenti di mordere. Gli esperti consigliano massima allerta.
Coda alta e movimenti lenti
Quando la coda del cane è alta e accompagnata da movimenti lenti, è sinonimo di tensione e di stati d’animo contrastanti.
Il nostro amico fedele è confuso e frastornato.
Scodinzolii con movimenti rapidi e ampi
In questo caso la coda del cane ci dice che è felice. Questa situazione è tipica dei rientri a casa dopo un’intera giornata di lavoro o, peggio, di una lunga assenza.
Fido è contento di vederci e cerca di dimostrarcelo in tutti i modi. Nel caso si abbia il dubbio di ansia da separazione nel cane è bene approfondire.
Coda all’altezza del corpo e bacino fermo
Quando si verificano queste due condizioni insieme, vuol dire che la tensione è molto alta. Se costretto al contatto, il cane potrebbe allontanarsi o addirittura attaccare. In questi casi è bene prestare la massima attenzione.
Conclusioni sulla coda del cane
Prima di trarre qualsiasi conclusione, è bene sottolineare che le linee guida appena descritte possono subire delle variazioni in base a razza e conformazione. Il siberian husky, per esempio, ha la coda alta per natura.
In alcuni casi la coda esprime malesseri o disagi: questo accade in maniera evidente con la sindrome della coda morta, ma il disagio compare anche tra i perché il cane si morde la coda. Fido potrebbe indicare scarsa attività fisica e mentale, o patologie di natura organica.
È consigliato quindi rivolgersi al veterinario che sottoporrà il nostro amato quadrupede a una visita accurata e ci darà le indicazioni più idonee da seguire in base alla diagnosi.
- ❄ 【Cuscinetto di raffreddamento per animali domestici】 - Questo tappetino di raffreddamento per cani può offrire al tuo animale domestico un'esperienza fresca e confortevole all'istante. il tappetino può sempre sviluppare il miglior effetto di raffreddamento uniforme e funzionare in modo ottimale. Se vuoi raffreddare velocemente il cuscino, mettilo in frigorifero e congelalo.
- 🧊 【Tappetino di raffreddamento per animali domestici】 - Materiale atossico e completamente privo di lattice, completamente innocuo per animali domestici e umani. In formati con 70x55cm con uno spessore di 1,3 cm. Per un comfort superiore, meno dolori articolari e una migliore salute, mobilità ed energia.
- 🐈 【Facile da pulire e risparmiare】 - Il tappetino è quindi rapidamente pronto per l'uso. Il tappetino di raffreddamento rimane sempre pulito, asciutto e fresco. Adatto per cuccia, pavimento, divano, sedia, ecc. È comodo da piegare, trasportare o riporre e non occupa spazio.
- 💕【Aggiornamento nuovo di zecca】 - Sigillatura a doppio strato, più robusto e durevole rispetto ai tradizionali cuscinetti di raffreddamento.
- 🐾【Istruzioni per la cura】 - Non utilizzare alla luce diretta del sole. Quando non in uso, tienilo pulito e conservalo in un luogo fresco. Non toccare la superficie del prodotto con oggetti appuntiti, petardi, ecc. * Si consiglia di tagliare e lucidare l'unghia dei tuoi amici a quattro zampe prima di utilizzare il tappetino refrigerante.
- 【Portatile, pieghevole, leggero】 La tazza per l'acqua pieghevole per cani consente di risparmiare spazio ed è facile da trasportare, puoi piegarla in una tazza da viaggio per cani. Le dimensioni compatte ti consentono di riporlo facilmente nella borsa o di appenderlo comodamente al polso tramite la cinghia attaccata.
- 【Nessuna perdita d'acqua】 La guarnizione in silicone sigillata all'interno del coperchio aiuta a garantire che non vi siano perdite d'acqua, inoltre non devi preoccuparti di bagnare lo zaino da viaggio.
- 【Durevole e sicuro】 Realizzato in silicone e plastica alimentare di alta qualità al 100%, senza BPA, senza piombo, resistente alle alte temperature, trogolo in ABS per uso alimentare, 100% salutare per il tuo animale domestico.
- 【Pratica grande capacità】 Capacità di 12 once / 350 ml, sufficiente per passeggiate, escursioni e viaggi all'aperto. I tuoi cuccioli pelosi possono godere di acqua sicura, fresca e sana in qualsiasi momento e ovunque.
- 【Lavello largo】 Questa bottiglia da viaggio per cani e gatti ha un'ampia fessura di 82 mm, questo assicura che il tuo animale domestico possa bere acqua facilmente e rapidamente. Adatto per gatti, conigli, cuccioli e altri animali.
- ❤️️【Amichevole pallini di gomma Design】: ACE2ACE Le setole sono in metallo, molto morbide e l'impugnatura in plastica con rivestimento in gomma antiscivolo, e quindi non era tagliente. la spazzola ha levato facilmente peli e 'pallini di erba' dal mio gatto e cani, senza provocargli dolore e non Graffiano Sulla Pelle Degli Animali.
- ❤️️【Sistema di Pulizia Intelligente e Comodo】: Rispetto alle spazzole in metallo classiche si evita il fastidio di “pungersi”, ha la possibilità di far uscire o rientrare le setole in metallo. Quando si deve eliminare i peli raccolti, basta premere il pulsante sul retro per tirare dentro le setole e pulirla dai peli rimasti attaccati con molta comodità e praticità. Non è più necessario pulire questo pennello autopulente.
- ❤️️【Togliere Peli Ottima Compagna】: Molto leggero e abbastanza grande per spazzolare bene i vostri amici pelosetti, così evitando tanti peli in giro per casa. I denti in acciaio inossidabile sono progettati per penetrare i capelli impedendogli di annodarsi e arruffarsi. Soprattutto durante il periodo di cambio del pelo del amico a 4 zampe.
- ❤️️【Promuovi la circolazione sanguigna e la naturale luminosità】: Quando pennello per il vostro animale domestico, fornisce un massaggio afoso, che aumenta la circolazione del sangue in modo efficace e consente al cane o gatto di sentirsi bene. Prevenire la caduta dei capelli.
- ❤️️【Suggerimento】: Assicurarsi che sono asciutti i peli dell'animale prima di pettinarli. Si prega di essere amichevole e leggero per pettinare i peli di animali domestici. Prima di pettinare il tuo animale domestico, assicurati che non presenti tagli o piaghe sul suo corpo, in quanto potresti ferirli quando pettini i capelli.
Altri articoli che potrebbero interessarti dai siti del nostro Network:
- Tikita, la gatta randagia che ha detto addio alla strada per amore dei suoi cuccioli
- La cagnolona Coco è la cooprotagonista nel film “Prey”; com’è arrivata sul set (VIDEO)
- Gatto incontra un cagnolino per la prima volta (VIDEO)
- Il cane più anziano ha aspettato 8 anni al rifugio prima di essere finalmente adottato
- 5 spazzole per il magnifico pelo del gatto Certosino