Molte persone, quando escono con il proprio cane, si lasciano trascinare ovunque egli voglia piuttosto di condurlo a dovere. Un cane che tira o deve essere trascinato a forza con il guinzaglio per ascoltare i comandi non è un cane addestrato a camminare a fianco al suo umano.
Insegnando al tuo cane a camminarti a fianco, potrai passeggiare con lui in tutta tranquillità.
Vale davvero la pena di farlo e conviene iniziare quando il cane è ancora un cucciolo. Chiunque può addestrare il proprio cane a camminargli a fianco, bisogna soltanto conoscere le tecniche giuste, ripetere più volte i vari passaggi dell’addestramento e avere molta pazienza.
#1 Trova un posto tranquillo dove addestrare il tuo cane
È importante limitare al minimo le possibili distrazioni, in modo che l’animale si concentri su di te. Il posto ideale sarebbe il cortile di casa. Se non hai un cortile, puoi andare al parco e metterti in una zona tranquilla, dove passano pochi cani.
#2 Insegna al cane a guardarti.
Puoi raggiungere l’obiettivo associando un comando come “Guardami!” ad un premio come uno snack. Il cane reagirà al comando sonoro e attenderà di ricevere il suo premio. Quando inizierà a rispondere al tuo comando con una certa continuità, puoi iniziare a premiarlo solamente di tanto in tanto. Mai smettere di ricompensarlo del tutto. Il cane sa che quello che sta facendo lo porterà a ricevere una ricompensa.
- Non usare il guinzaglio per spostare fisicamente il cane. Il guinzaglio è uno strumento di sicurezza, non serve per comunicare con l’animale. Quando si è in un luogo sicuro, l’ideale è addestrare il cane senza il guinzaglio.