Cane che rutta: è normale? Ci sono dei motivi?
Tutto ciò che c’è da sapere sul cane che rutta; se questo comportamento può essere considerato normale o se c’è da preoccuparsi
Chi ha un cane, avrà sicuramente notato che dopo i pasti è possibile assistere al cane che rutta. Tuttavia bisogna tenere a mente che anche se uomini e cani sono due specie diverse, possono avere gli stessi comportamenti; e ruttare spesso può essere un problema, sia per gli uomini che per i cani, per cui bisogna capire quando il ruttare diventa un problema.
Le motivazioni
Sono tantissime le ragioni che spiegherebbero un cane che rutta; solitamente si rutta quando si ha troppa aria nello stomaco. Quando si mangia infatti si tende ad incamerare moltissima aria, soprattutto se si mangia velocemente e con voracità. L’aria quindi uscirà nuovamente dal corpo anche attraverso l’azione del ruttare.
Tra le motivazioni di tale comportamento rientra anche un cambiamento nella dieta del cane; in questi casi è consigliabile cambiare nuovamente la dieta, per vedere se il problema persiste. Tuttavia esistono casi in cui il ruttare può essere sintomo di un problema allo stomaco che può essere meno grave, come un semplice dolore di stomaco, o più grave.
Inoltre se l’azione del ruttare è accompagnata da altre problematicità come sangue, diarrea o vomito nel cane, è necessario ricorrere immediatamente all’aiuto del veterinario, perché c’è un evidente problema, che deve essere necessariamente risolto.
Cosa fare
Se avete un cane che rutta spesso, risulta importante riuscire a monitorarlo con estrema costanza; i rutti alla fine dei pasti sono considerati normali, ma quando il cane inizia a ruttare spesso, anche senza mangiare, allora è opportuno riuscire a comprendere il perché. Cercate quindi di tenere un diario giornaliero in cui annotate tutte le volte che il problema si manifesta, in modo tale che il veterinario possa comprendere la frequenza in cui il cane attua tale comportamento.
Inoltre, per cercare di diminuire la frequenza dei rutti, potete somministrare al cane poco cibo alla volta; in questo modo eviterete che il vostro peloso possa incamerare più aria del necessario. Lo stesso è possibile farlo con l’acqua; bisogna infatti tener presente che anche il gesto di bere può fare incamerare più aria del dovuto e scandire il cibo e l’acqua del cane può essere risolutivo per correggere il problema.
Conclusione
Avere un cane che rutta costantemente può essere un fastidio per voi e principalmente per il vostro peloso; è comunque preferibile cercare di capire l’origine del problema, in modo tale da riuscire a correggere tale comportamento. Inoltre il cane potrebbe soffrire di reflusso gastroesofageo, condizione particolarmente fastidiosa, che crea bruciore allo stomaco e al petto.
Il cane che soffre di tale fastidio, inoltre potrebbe mostrare i sintomi di inappetenza, letargia, dolore e bruciore. In definitiva anche se cani e uomini sono due specie diverse, entrambe comunque possono avere le stesse problematicità.
Se infatti doveste notare che voi o un membro della vostra famiglia dovesse avere tale fastidio, la prima cosa che fareste, sarebbe quella di richiedere il parere del vostro medico di base. Lo stesso deve essere fatto quindi per il peloso, che anche se non potrà descrivervi i sintomi, avrà comunque dei fastidi che devono essere necessariamente risolti.