Quando si parla di aborto spontaneo c’è sempre un po’ di malinconia anche se si tratta di animali; i segnali di aborto spontaneo nel cane sono evidenti.
Saperli riconoscere vi permetterà di provare ad alleviare il dolore fisico e quello emotivo della vostra cagnolina, in questo momento particolarmente difficile da affrontare.
Cos’è l’aborto spontaneo?
Per aborto spontaneo si intende la morte di un feto, prima che si possa portare a termine la gravidanza; nei cani però può non coinvolgere tutti i feti ed alcuni tuttavia possono comunque riuscire a nascere sani. Tra le cause di questo brutto episodio si possono annoverare squilibri ormonali o un batterio noto come la Brucella canis, che si diffonde molto rapidamente, soprattutto tra quei cani che si trovano in canile.
Tra le cause è possibile anche riscontrare la presenza del Neospora caninum, batterio che si diffonde attraverso le feci, il cibo o l’acqua infette. Raramente, è possibile che, l’aborto spontaneo, sopraggiunga a causa di un’alimentazione sbagliata e per nulla nutriente. Solitamente le gravidanze canine hanno una durata di circa 63 giorni anche se le cagnoline possono partorire qualche giorno prima o qualche giorno dopo tale scadenza.
Un cane che non riesce a partorire in modo tempestivo è possibile che abbia avuto un aborto spontaneo. È possibile inoltre che l’aborto avvenga senza che la cagnolina manifesti i sintomi; in quel caso l’aborto è avvenuto nelle fasi iniziali della gravidanza.
Sintomi
Tra i segnali di aborto spontaneo nel cane è possibile segnalare:
- Sanguinamento vaginale: questo sanguinamento solitamente è molto abbondante e solitamente contiene anche del pus. Tuttavia è stato riscontrato anche il sanguinamento può essere anche di lieve entità
- Vomito
- Mal di stomaco
- Inappetenza
- Perdita di peso
- Febbre del cane
I segnali sono davvero angoscianti e dal punto di vista emotivo è anche peggio; il cane in questione infatti sembrerà stanco, letargico e depresso. Tutti questi sintomi sono chiaramente comprensibili e proprio per questo spetta a voi riuscire a fare riprendere in tempi molto brevi la vostra cagnolina.
Cosa fare
Purtroppo quando si presentano i segnali di aborto spontaneo nel cane, è purtroppo quasi impossibile riuscire a fare qualcosa; risulta quindi necessario provare a salvaguardare la salute della cagnolina per evitare che questo possa verificarsi. È importante comprendere cosa fare durante la gravidanza della cagnolina e per questo è necessario l’aiuto del veterinario. Se quindi pensate che la vostra cagnolina possa essere incinta, dovete recarvi dal veterinario; questi eseguirà una serie di test che permetteranno di determinare lo stato di salute sia della madre che dei cuccioli.
Una corretta e sana alimentazione inoltre sono fondamentali per riuscire a proteggere la loro salute e di permettere alla madre di trascorrere il periodo della gravidanza nella più totale serenità. Trascorso il periodo di gestazione infine, arriverà quello del parto. Riconoscere i segnali di una cagnolina che sta partorendo è indispensabile per comprendere se il parto sta riuscendo in maniera corretta o se sorgono delle complicazioni della gravidanza del cane, che possono mettere in serio pericolo la vita della mamma e dei cuccioli.
In definitiva, ecco quindi i segnali di aborto spontaneo nel cane; per qualsiasi altra informazione o dubbio è preferibile che vi avalliate del parere del veterinario, che potrà indicarvi tutto ciò che riguarda la vostra cagnolina e i suoi cuccioli.