Perché il cane lecca: i motivi più frequenti

Che scelga gli oggetti, i propri simili o l'uomo, questo è il modo che preferisce per comunicare. Ecco perché il cane lecca

Affetto e felicità: questo è quello che ci viene in mente ogni volta che vediamo un cane che lecca il proprio padrone o chiunque gli faccia simpatia. Ma davvero, perché il cane lecca? È una domanda che ci si pone spesso, trovare la risposta non è facile.

Si tratta infatti del gesto canino per eccellenza: quello che più lo contraddistingue. I motivi sono molteplici e per niente scontati. Eccone alcuni.

Perché il cane lecca la faccia

Forse non tutti lo sanno, ma le leccate lente e accurate che i cani tendono a riservare alla faccia sono riconducibili al rapporto tra mamma e cucciolo.

Da una parte c’è l’istinto di pulizia e cura dei piccoli, dall’altra la richiesta di cibo e attenzioni. Il cane lecca anche per eliminare odori che possano richiamare eventuali predatori.

Perché il cane lecca
Insomma, se sceglie il viso vuol dire che ha uno spiccato istinto di protezione nei vostri confronti. Questa, però, non è l’unica ragione.

Quando il cane nutre un profondo rispetto, vicino alla sottomissione, lecca il naso dei propri simili. Questo comportamento lo ha ereditato dai cugini lupi. E lo utilizza anche per dimostrare fedeltà al proprio amico bipede.

Inoltre, anche se all’inizio può sembrarti irritante, sappi che ci sono almeno 7 Ragioni per farti leccare in faccia dal tuo cane: prova a valutarle prima di tirarti indietro.

Perché il cane lecca i piedi

Diverso è quando il cane decide di leccare le mani o i piedi. Questo tipo di attrazione spesso è legata al sudore e ai feromoni che si emanano.

Il nostro amico a quattro zampe, in questo caso, sta cercando di capire lo stato d’animo che ci accompagna e il nostro stato di salute.

Perché il cane lecca
La lingua, però, contrariamente a quanto si possa pensare, fa solo da tramite. I feromoni infatti vengono riconosciuti attraverso l’olfatto e precisamente con l’organo vomero-nasale che si trova in una cavità sopra il palato.

I piedi vengono scelti anche perché facilmente raggiungibili o particolarmente “appetitosi”. Ebbene sì, la parte del nostro corpo che più facilmente può emettere cattivo odore e allontanare chiunque ci si avvicini troppo è quella preferita dal cane.

Il migliore amico dell’uomo possiede anche un grande senso dell’umorismo: quando vuole scherzare e divertirsi va dritto ai piedi.

Perché il cane lecca i cuscini

Un’altra storia ancora è quando il cane sceglie i tessuti d’arredo. Uno degli oggetti prediletti è il nostro caro cuscino: quello sul quale riposiamo ogni notte (e che tanto amiamo). Viene preso di mira frequentemente, e non sempre è un buon segno.

Perché il cane leccaIl cane infatti lecca il cuscino per noia, per cercare consolazione quando sta male fisicamente o emotivamente; lo cerca quando ha lasciato la propria madre troppo presto e ha paura di essere abbandonato, o quando ha carenze nutrizionali e ha bisogno che la dieta venga rivista.

Il cuscino intriso di saliva può indicare anche un disturbo ossessivo-compulsivo, la cui origine non è facile da comprendere. Insomma: che scelga il viso, i piedi o il cuscino, la cosa più importante è che per il cane leccare non diventi un’ossessione.

Se così dovesse essere significa che qualcosa non va. Non si tratta più di affetto, protezione o gusto, e invece di allentare la tensione si ottiene l’effetto contrario. Quando succede, il modo migliore per risolvere il problema è rivolgersi a un esperto.

Articoli correlati