Corsa con i cani da slitta: cos’è lo sport invernale per cani resistenti

Zanna bianca e Balto hanno portato alla ribalta la corsa con i cani da slitta. Sport tipico delle zone artiche, chiama a raccolta moltissimi appassionati

Che si sia professionisti del settore o semplici appassionati, eschimesi o uruguaiani, la corsa con i cani da slitta unisce persone provenienti da tutto il mondo. Ovviamente si tratta di uno sport che può essere praticato in luoghi con temperature molto basse (forse).

https://www.youtube.com/watch?v=4kRko2AA4DY

La corsa all’oro in Alaska e nello Yukon, all’inizio del XX secolo, ha portato una maggiore attenzione su questa pratica; a quel tempo impiegata solo per il trasporto di merci e la consegna della posta, nonché dai cacciatori di pellicce per viaggiare sicuri tra le trappole da loro stessi piazzate.

Un po’ di storia

Inizialmente la corsa con i cani da slitta prevedeva un’imbragatura con attacco a ventaglio. Questo era l’ideale in aperta campagna, ma poi si è preferito quello in tandem (a coppia) ed è diventato standard.

Sebbene siano stati in gran parte sostituiti da aerei e motoslitte; gli husky siberiani e altre razze da slitta sono ancora importantissimi nelle aree artiche e subartiche. La maggior parte delle gare oggi sono tenute per svago o competizione agonistica. Se non vogliamo trasferirci in Alaska uno sport simile a questo – adatto a temperature decisamente più miti – è il canicross.

Le slitte

Nella corsa con i cani da slitta moderna, il mezzo – generalmente flessibile e leggero – prevede un peso che va dai 9 ai 13 chili e mezzo. La maggior parte delle slitte sono realizzate in frassino legato con pelle o nylon, anche se si sta sviluppando una tendenza all’utilizzo di materiali compositi.

Ce ne sono di due tipi: uno che ricorda lo slittino e uno a cesto, che viene supportato da candelieri. Entrambi poggiano su due guide realizzate in plastica, legno o metallo. Una corda (che va da una lunghezza di un metro a una di un metro e mezzo) collega la pettorina al traino centrale.

cani trainano slitta

Il traino per ogni cane (o coppia di cani che corrono fianco a fianco) è lungo circa due metri e mezzo. Le corde sono generalmente realizzate con polietilene o polipropilene, ma è possibile utilizzarne di qualsiasi tipo, basta che siano resistenti e leggere.

Il conduttore – il musher – può avvalersi di un freno a pedale, che scava nella neve per rallentare la squadra, e di un gancio da neve, per restare temporaneamente fermi.

La protezione dei cani

Le imbragature per le corse con i cani da slitta erano originariamente realizzate con cinghie di cuoio o di cotone; ma quelle moderne sono leggere, di solito fatte con nylon da due centimetri e mezzo.

cani da slitta

Generalmente sono imbottite intorno al collo e talvolta ai lati, con pile artificiale o altro materiale. I quadrupedi – che certamente fanno parte delle razze di cani con meno problemi di salute – possono indossare degli stivaletti per alleviare le sofferenze di cani e calli sui cuscinetti delle zampe.

A tal proposito potrebbe tornare utile conoscere qualche dettaglio in più sulle ustioni delle zampe nei cani.

Le razze più comuni

Per la corsa con i cani da slitta si prediligono le razze eschimesi e siberiane; i più popolari sono gli husky dell’Alaska, un incrocio che ha origine 10 mila anni fa. Pur non essendo una razza ufficialmente riconosciuta, è nota per le zampe dure e resistenti, un manto in grado di resistere a condizioni meteorologiche estreme e un entusiasmo da vendere.

cani husky

Generalmente è anche facile da addestrare; non ha conformazioni o caratteristiche fisiche standardizzate, poiché è allevata per questo tipo di sport: la maggior parte pesa tra i 20 chili e mezzo e i 25.

L’addestramento

Mentre alcuni musher addestrano le loro squadre durante l’estate o la bassa stagione con slitte a ruote o fuoristrada, la maggior parte attende fino a settembre o ottobre.

L’allenamento per la corsa con i cani da slitta prevede l’affiancamento a quadrupedi già esperti, e opportunamente addestrati. Questa fase contribuisce a un sempre maggiore affiatamento tra bipede e quadrupede.

L’alimentazione

La dieta è una parte importante per prepararsi a una corsa con i cani da slitta. Deve comprendere alimenti secchi e di ottima qualità, che contengano le giuste percentuali di proteine, grassi e carboidrati.

Molti musher integrano aggiungendo acqua, carne, grassi, vitamine, minerali ed enzimi digestivi per ottenere le massime prestazioni dai loro amici a quattro zampe.

I comandi

In una corsa con i cani da slitta sono fondamentali per mantenere ogni aspetto sotto controllo. Seppure adesso sia una pratica sportiva, i rischi restano reali: quasi come quando l’utilizzo di certi mezzi aveva altri scopi.

“Gee” e “Haw” significano rispettivamente “svolta a destra” e “svolta a sinistra”. I cani guida – che comprendono le direzioni – sono i cosidetti comandanti. Alcuni – che non hanno ancora appreso questi comandi – vengono comunque usati come conduttori a causa della loro istintiva capacità di trovare piste spazzate dalla neve in aperta campagna. Questi sono i cosiddetti leader.

cani da slitta con scarpe e occhiali

Direttamente dietro i cani guida ci sono i cani di punta (o altalena) che fungono da leader di supporto. Subito davanto alla slitta ci sono poi i cani ruota. Tradizionalmente, erano più grandi perché dovevano aiutare il musher a tenere la stabilità di un mezzo decisamente più pesante rispetto a quelli moderni. Tutti, indistintamente, fanno parte di una squadra che deve garantire potenza e resistenza.

Le gare

Le corse con i cani da slitta a livello agonistico possono avvenire su una breve distanza (e si chiamano sprint), fino a 50 chilometri; tra gli 80 e i 320 si corrono medie distanze; tra i 320 e i 1600 chilometri si parla di lunghe distanze.

Le squadre possono essere composte da quattro a dieci cani. Nella maggior parte dei casi si sceglie un percorso fatto di strade secondarie o sentieri. Una squadra di sei/otto amici a quattro zampe può trainare una slitta e il suo conducente a una velocità di oltre 30 chilometri all’ora.

squadra di cani da slitta

Di solito, non possono esserci sostituzioni lungo il tragitto: se capita che un membro dell’equipaggio sia stanco o ferito, deve essere trasportato nella slitta fino alla fine della tappa.

Sport popolare in Norvegia, Canada, Alaska e nella parte settentrionale degli Stati Uniti; lo si trova anche in Paesi diversi come il Sudafrica e la Nuova Zelanda. Le gare più prestigiose (come la Fur Rendezvous) comunque si svolgono in Alaska.

Articoli correlati