Parvovirosi del cane: cos’è e cosa sapere su questa malattia

Ecco tutti motivi della parvovirosi del cane e come affrontare questa patologia in maniera efficace affinché il vostro cane stia bene

La parvovirosi del cane, anche detta gastroenterite virale è una malattia che colpisce il tratto gastro-intestinale. Questa per lo più colpisce i cani, soprattutto cuccioli. È causata dal parvovirus, un virus molto contagioso e con alti rischi di mortalità e per questo è fondamentale ricorrere subito ai ripari per non compromettere in modo irreparabile la salute del vostro cane.

cane sul divano

Cause

La parvovirosi del cane è causata da un virus di origine batterica. È molto contagioso a tal punto che anche l’uomo, se tocca un cane infetto, può portare a casa la malattia e trasmetterla ai propri cani. È trasmissibile anche attraverso le feci; se queste sono inalate o leccate da un altro cane, anche quest’altro cane con molta probabilità sarà interessato dal virus.

cane in campagna

Purtroppo il virus è altamente mortale e colpisce in particolar modo i cuccioli e i cani anziani non vaccinati. Questa patologia è particolarmente pericolosa perché è in grado di sopravvivere anche per mesi attraverso gli oggetti infetti.

Sintomi

I sintomi della parvovirosi del cane sono vari: vomito, diarrea, apatia, inappetenza, spossatezza, febbre, e nei casi più gravi, la morte. La malattia ha un periodo di incubazione che va dai 3 ai 7 giorni. Inizialmente attacca la gola per poi spostarsi su tutto il corpo attraverso il flusso sanguigno.

cane malato

Spesso la morte è causata dalla disidratazione; il vomito e la diarrea disidratano completamente il cane a tal punto da condurlo brevemente alla morte. Un cane disidratato purtroppo ha poche possibilità di sopravvivere.
La parvovirosi più raramente provoca anche una patologia cardiaca, la miocardite, che si presenta con sintomi come la dispnea, tachicardia e insufficienza cardiaca anche cronica.

Modo di diagnosticare

Questo virus si presenta come una normale influenza. Tuttavia se pensiate che il vostro cane direttamente o indirettamente sia entrato in contatto con altri cani, è necessario, per scongiurare ogni dubbio che lo portiate dal veterinario che, attraverso degli esami approfonditi, determinerà se si tratta di parvovirus o di una banale e normale influenza.
Il veterinario molto probabilmente sottoporrà il vostro cane al test ELISA (Enzyme Linked ImmunoSorbent Assay), test immunoenzimatico che ha lo scopo di determinare se il vostro cane è affetto da questa patologia.

cane dal vetEseguirà con certezza assoluta l’esame delle urine, quello delle feci e una radiografia al tratto gastrico per controllare lo stadio della malattia e per controllare eventuali blocchi intestinali. Verrà probabilmente effettuato un prelievo del sangue; questo virus ha infatti la capacità di ridurre al minimo i globuli bianchi.

Possibili malattie correlate

Disidratazione e debolezza rientrano tra le patologie correlate a questo virus. Infatti il cane infetto non riesce a trattenere i liquidi nel corpo, proprio perché i sintomi causati dal virus sono continui e totalmente debilitanti.

cane bianco

Proprio infatti la disidratazione è la complicazione più preoccupante perché porta inevitabilmente alla morte anche nel giro di pochissimi giorni.

Trattamento (o cura)

Purtroppo non esistono delle cure specifiche per questo tipo di malattia. La malattia si tratta come un’influenza normale, ma il cane ha necessità che gli si vengano reintegrati i liquidi persi per cercare di riprendersi. Alla parvovirosi moltissimi cani non riescono a sopravvivere, addirittura la percentuale di mortalità è elevatissima.

cane e padrone

Nel caso in cui fortunatamente il vostro cane dovesse sopravvivere all’infezione è necessario che venga monitorato per alcuni giorni perché la malattia indebolisce il corpo dell’ospite.

Inoltre è consigliabile che buttiate o puliate approfonditamente tutti gli oggetti con cui il vostro cane è entrato in contatto. La malattia, cosa accennata in precedenza, ha la facoltà di sopravvivere anche per mesi attraverso gli oggetti.

Prevenzione

La prevenzione a questa malattia è fattibile attraverso il vaccino che deve essere fatto ai cuccioli durante i primissimi mesi di vita. Il vaccino necessita inoltre del richiamo che deve essere fatto dopo qualche mese. Per maggiori informazioni comunque è necessario rivolgervi al vostro veterinario.

cane guarito

La parvovirosi del cane è tra le malattie con il più alto tasso di mortalità; è fondamentale che non venga presa alla leggera e che in caso di sintomi legati all’influenza corriate comunque a chiedere delucidazioni al vostro veterinario. È bene ricordare che il vaccino è fondamentale per proteggere la salute dei vostri amati cani e per prevenire malattie sicuramente mortali, come questa.

Articoli correlati