La scelta di condividere la propria vita con un amico a quattro zampe è nobile e dà gioia: adottare un cane è un passo molto importante, che spesso si accompagna a incertezze.
Per fugare ogni dubbio abbiamo cercato di mettere insieme tutte le domande più comuni e di rispondere nel modo più esauriente possibile, ma la prima cosa che devi sapere è che una volta adottato, Fido ti vedrà come il suo mondo.
Ricordati che avere un cane è anche una responsabilità: una volta che sarà al tuo fianco, si fiderà ciecamente di te. Non tradire mai la sua fiducia e dagli tutta l’importanza che daresti a qualsiasi membro della tua famiglia.
La prima domanda che si pone chi vuole prendere un cane è forse la più spinosa. Di fatto bisogna tenere in considerazione che ci sono milioni di cani nei rifugi di tutto il mondo, che hanno un disperato bisogno d’amore e attenzione.
L’opzione più nobile è certamente quella di recarsi nel rifugio/canile più vicino e scegliere con il cuore, senza mettere da parte cani con un passato difficile o cani anziani, che potrebbero altrimenti essere destinati a morire in gabbia.
L’adozione ha dei costi e dei tempi burocratici variabili e richiede controlli pre-affido che permettano di valutare che il quattro zampe finisca in buone mani. Adottare un cane è sempre una soluzione che scalda il cuore e regala una nuova occasione a cuccioli che non hanno mai saputo cos’è il calore umano.
Tuttavia, c’è chi vuole prendere cani di razza specifica fin da cuccioli: in questo caso è necessario recarsi negli allevamenti certificati Enci (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana), dove sarà possibile acquistare il cucciolo con relative certificazioni e pedigree.
I costi variano in base alle razze di cani e alla storia dell’allevamento e dell’allevatore che, se perfettamente in regola, resterà comunque a disposizione dell’acquirente per qualsiasi tipo di problema.
Adottare un cane significa anche sceglierlo in base agli spazi e alle sue necessità. Prima di recarsi in rifugi, canili o allevamenti, è bene documentarsi e valutare accuratamente le proprie possibilità.
Se si abita in case senza grandi spazi o giardini si dovrà necessariamente rinunciare al sogno di adottare un alano. Sarà meglio optare per un cane che viva serenamente nei metri quadri che si hanno a disposizione.
È bene anche fare delle domande o documentarsi sul suo temperamento e i suoi livelli di energia, che saranno determinanti per capire di quante ore di esercizio/sgambamento necessita.
Anche se ci sono cani che si “scoprono” con il tempo, è bene documentarsi anche sul carattere del quattro zampe che intendiamo adottare.
Un cane tendenzialmente aggressivo o irruento avrà bisogno di essere educato. I cani timorosi perderanno più tempo a fidarsi.
Un cane docile e remissivo potrebbe sembrare un sogno, ma allo stesso tempo potrebbe dover essere educato a non fidarsi troppo degli estranei.
Inoltre è bene indagare anche sul modo di approcciarsi a bambini e anziani e, qualora si stesse scegliendo da un rifugio, conoscere anche eventuali traumi pregressi.
Stabilita la taglia (o razza) più giusta e compreso il carattere del cane che s’intende adottare, bisogna valutare il fattore tempo.
I cani hanno bisogno di passeggiare almeno tre volte al giorno, in età adulta. Essere sicuri di concedergli delle uscite giornaliere regolari è una delle cose più importanti per una vita felice insieme.
Tuttavia, la domanda fondamentale da porsi è: quanto tempo starete insieme? Adottare un cane o acquistarlo per lasciarlo da solo per gran parte della giornata è dannoso e controproducente.
Un cane infelice e stressato per la solitudine può assumere comportamenti distruttivi o antisociali. O ancora peggio, ammalarsi e avere una vita molto breve.
Adottato/acquistato l’amico a quattro zampe, bisogna anche assicurarsi di sapere come introdurlo in casa. Prima del suo arrivo è bene acquistare tutti gli accessori per cani indispensabili.
Ciotole, cuccia, guinzaglio, collare, trasportino, spazzole e medagliette devono entrare in casa prima dell’arrivo del cucciolo. Inoltre, tutti gli oggetti pericolosi devono essere tenuti fuori dalla sua portata.
Se avete già un altro cane, un gatto o qualsiasi altro animale domestico occorrerà pianificare il loro incontro e fare sì che l’introduzione avvenga sempre senza disagi.
Tu e Fido percorrerete insieme un cammino lungo almeno una decade. Questo significa che sarà a tutti gli effetti una parte del tuo cuore e per questo dovrai sapere dove puoi portarlo in vacanza, che sport puoi fargli fare o, semplicemente, come tenerlo al sicuro.
I dubbi relativi all’adottare un cane e al tenerlo sempre con sé sono davvero tanti, ma una certezza resta: con i giusti consigli, la fiducia e tanto amore tu e Fido sarete sempre inseparabili.